Cerca il tuo prodotto da qui

Baron de Sigognac Bas Armagnac 1983
220,00€ "Iva inclusa"
1 disponibili
Dettagli prodotto:
Baron de Sigognac Bas Armagnac 1983
L’Armagnac Baron de Sigognac è frutto dello slancio e della passione che animano da secoli l’anima della Gascogna, di cui il valoroso moschettiere D’Artagnan è il rappresentante più emblematico. La famiglia Guasch ha dedicato i propri vigneti di Ugny-Blanc e Bacco esclusivamente alla produzione di Bas Armagnac. Ogni anno dopo la vendemmia e subito dopo la vinificazione, il capo cantiniere svolge la distillazione con il suo alambicco secolare. Puro vino bianco naturale, lieviti fini in sospensione, distillazione precoce: da questi momenti e durante i lunghi anni, il capo cantiniere veglia sul Bas Armagnac che ne nascerà e seguirà pazientemente l’evoluzione dei suoi aromi durante l’invecchiamento in botti di rovere. La creazione dell’Armagnac si svolge in tre fasi: la vinificazione, la distillazione e l’invecchiamento. La vinificazione: le uve vendemmiate nel mese di ottobre vengono immediatamente vinificate in modo naturale, pressate e messe in botti, dove avviene la fermentazione senza aggiunta di additivi. Il vino è fatto abbastanza velocemente e rimane sulle bucce sino alla distillazione. La distillazione avviene in inverno, una volta che la fermentazione è terminata, ed ha luogo per legge alcuni mesi dopo la vendemmia. La distillazione è la fase più importante nella creazione di un autentico armagnac. Avviene nell’alambicco disegnato specificatamente per questo prodotto, l’alambicco dell’armagnac, conosciuto come “riscaldamento singolo” o “riscaldamento continuo”. Il riscaldamento doppio usato per esempio nella produzione di cognac avviene per una piccola parte della produzione. In generale, il metodo dell’armagnac è preferito per la sua gentilezza e perché conserva più elementi dell’uva, per un gusto eccezionale. Il processo di distillazione consiste nel separare e raccogliere l’alcohol e gli aromi contenuti nel vino. L’alambicco è alimentato da vino freddo che rinfresca i vapori alcolici contenuti nella serpentina. Il vino comincia a scaldarsi nello “chauffe vin” dove c’è la serpentina. In seguito passa in un condensatore intermedio, dove scende nella colonna nella quale i vapori alcolici si alzando dal bollitore, riempiendolo con i loro aromi. Le acquaviti ottenute sono tra i 52% e i 72% vol e totalmente incolori, quando lasciano l’alambicco, ma rivelano già i loro aromi. L’invecchiamento: una volta lasciato l’alambicco, l’acquavite è trasferita in barrique da 400 o 420 litri. Il rovere è francese, generalmente proveniente dalle foreste della Gascogna. Il legno darà all’armagnac i tannini e le sostanze aromatiche, l’aroma di vaniglia e il bellissimo color ambrato. L’armagnac resta in queste botti nuove finché il capo cantiniere lo trasferisce in botti più vecchie, per perfezionare e bilanciare l’invecchiamento. Con il passare degli anni il grado alcolico diminuisce per evaporazione naturale. Il risultato è un armagnac dal colore ambrato e dorato, complesso e potente al naso, con note floreali e fruttate. In bocca è ben bilanciato, con un soave gusto di vaniglia.
Cosa dicono di noi
Altri clienti hanno visto anche:
account

La tua Enoteca di fiducia
Via cappellutti, 43 75100 - matera (mt)
tel. 0835 334 156
cell. 338 974 0146
[email protected]
SECURE PAYMENTS with

termini di utilizzo
il mondo del vino
Perbacco Enoteca
Ci troviamo qui!